Ricetta Pastiera napoletana

pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce simbolo della tradizione gastronomica italiana, specialmente legata alla cucina di Napoli. Preparata principalmente durante le festività pasquali, è un simbolo di festa e condivisione. Scopriamo insieme come preparare questo capolavoro di sapori con una ricetta autentica, perfetta per stupire i tuoi ospiti.

Scoprite anche questi tipici dolci:

Tempo di preparazione e cottura

Tempo di preparazione: 1 ora 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora 20 minuti
Difficoltà: Media

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro freddo
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone non trattato

Per il ripieno:

  • 500 g di grano cotto (reperibile in commercio)
  • 300 ml di latte intero
  • 30 g di burro
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • 5 uova intere + 2 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 150 g di canditi assortiti (arancia e cedro)
  • 1 pizzico di cannella (facoltativo)

Preparazione

1. Preparare la pasta frolla

Inizia con la base di pasta frolla:

pastiera napoletana
  1. Disponi la farina su una superficie liscia o in una ciotola capiente.
  2. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavoralo velocemente con la farina fino a ottenere un composto sabbioso.
  3. Aggiungi lo zucchero, i tuorli d’uovo, la scorza di limone e un pizzico di sale.
  4. Lavorare con cura l’impasto finché diventa liscio e omogeneo. Dopo, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

2. Preparare il ripieno

Mentre la pasta frolla riposa, dedicati al ripieno:

  1. Metti il grano cotto in una casseruola insieme al latte, al burro e alla scorza di limone. Lascia cuocere a fiamma bassa per 10-15 minuti, mescolando occasionalmente, fino al raggiungimento di una consistenza cremosa e densa. Lascialo raffreddare.
  2. In una ciotola, setaccia la ricotta e aggiungi lo zucchero, mescolando fino a ottenere una crema liscia e uniforme.
  3. Aggiungi le uova, i tuorli, la vanillina, l’acqua di fiori d’arancio e, se gradito, un pizzico di cannella.
  4. Incorpora la crema di grano raffreddata e i canditi, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

3. Assemblare la pastiera

pastiera napoletana
  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Stendi la pasta frolla su un piano infarinato e fodera una teglia circolare (diametro 26-28 cm), lasciando un bordo di circa 3 cm.
  3. Distribuisci il ripieno sulla base di frolla e livella bene la superficie.
  4. Con la pasta frolla avanzata, crea delle strisce decorative e disponile a griglia sopra il ripieno.

4. Cuocere la pastiera

  1. Cuoci la pastiera in forno preriscaldato per circa 1 ora e 20 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata.
  2. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente nella teglia. Per esaltare al meglio tutti gli aromi, far riposare in frigorifero per almeno 24 ore prima di servire.

Conservazione

La pastiera napoletana, un classico dolce della tradizione pasquale, è una prelibatezza che, se conservata correttamente, può mantenere intatta la sua freschezza e bontà per diversi giorni. Una volta preparata e lasciata raffreddare completamente, è fondamentale conservare la pastiera in un contenitore ermetico per evitare che l’umidità ne rovini la consistenza della pasta frolla e la morbidezza del ripieno. Se conservata a temperatura ambiente, la pastiera può rimanere buona per circa 3-4 giorni. Tuttavia, per prolungarne la durata e mantenere il suo sapore fresco, è consigliabile riporla in frigorifero, dove può essere conservata fino a una settimana. Il riposo in frigorifero, inoltre, consente ai sapori di amalgamarsi meglio, migliorando il gusto complessivo. Se preferisci gustarla come appena fatta, puoi tirarla fuori dal frigorifero un’ora prima di servirla per farla tornare a temperatura ambiente. Sebbene la pastiera possa essere congelata, non è sempre consigliabile, poiché il ripieno a base di ricotta e grano potrebbe alterarsi durante il congelamento, compromettendo la sua consistenza. Se decidi comunque di congelarla, assicurati di avvolgerla bene in pellicola trasparente e di riporla in un contenitore ermetico, per poi scongelarla completamente in frigorifero prima di consumarla.

Come servirle

La pastiera napoletana è il dolce perfetto per essere servito durante le festività, in particolare per la Pasqua, ma è così ricca e gustosa che può essere apprezzata anche in altre occasioni speciali. Per un servizio ideale, è meglio lasciarla riposare a temperatura ambiente per circa un’ora prima di servirla, in modo che il ripieno diventi ancora più morbido e il sapore si esprima al meglio. Puoi servire la pastiera tagliandola a fette generose e presentandola su un bel piatto da portata, magari accompagnata da una spolverata di zucchero a velo per un tocco di eleganza. La pastiera è perfetta per essere gustata da sola, grazie alla sua consistenza ricca e al sapore inconfondibile, ma puoi anche abbinarla a un bicchiere di liquore dolce, come il limoncello o un vin santo, per un finale ancora più raffinato. Se vuoi rendere il momento ancora più speciale, puoi servire la pastiera insieme a una crema al mascarpone o a una coulis di frutti di bosco per un contrasto di sapori che esalta la dolcezza del dolce napoletano. La pastiera è un dessert che sa sempre come conquistare, grazie alla sua combinazione di grano, ricotta, canditi e aromi, che la rendono ideale per essere condivisa con amici e famiglia, creando un’atmosfera di festa e convivialità.

Consigli per una Pastiera Perfetta

  • Riposo: Lasciare riposare è essenziale per far sì che i sapori si mescolino e si arricchiscano.. Preparala con un giorno d’anticipo per un risultato ottimale.
  • Ricotta: Scegli ricotta fresca di pecora per un sapore genuino e autentico.
  • Canditi: Scegli canditi di qualità per un tocco aromatico unico.
  • Decorazione: Assicurati che le strisce di pasta frolla siano ben fissate per evitare che si spostino durante la cottura.

Domande comuni

La pastiera napoletana può essere congelata?

Sì, puoi congelare la pastiera già cotta e ben raffreddata. Avvolgila con della pellicola trasparente e conservala in un contenitore sigillato. Far scongelare completamente a temperatura ambiente prima di servire.

Posso usare il grano cotto già pronto?

Sì, il grano cotto già pronto è comodo e perfetto per la ricetta. Tuttavia, puoi anche cuocere il grano da zero per un sapore ancora più autentico.

La pastiera napoletana può essere preparata senza glutine?

Certo, è possibile preparare una versione senza glutine utilizzando farina senza glutine per la pasta frolla e verificando che il grano cotto sia certificato senza glutine.

Come capire se la pastiera napoletana è cotta?

La pastiera è pronta quando la superficie è dorata e il ripieno risulta sodo al tatto. Controllare la cottura inserendo uno stuzzicadenti nel centro: se ne esce asciutto e pulito, la cottura è completata.

Come conservare la pastiera napoletana senza canditi?

  • A temperatura ambiente: Coprila con un panno pulito o pellicola trasparente e conservala in un luogo fresco e asciutto per 2-3 giorni.
  • In frigorifero: Se desideri prolungare la conservazione fino a 5 giorni, riponila in frigorifero in un contenitore ermetico.
  • Prima di servire: Riportala a temperatura ambiente per esaltarne al meglio i sapori e la consistenza.

Anche senza canditi, la pastiera manterrà il suo gusto autentico e sarà perfetta da gustare in ogni occasione!

La pastiera napoletana è molto più di un semplice dolce: è un’esperienza che racconta i sapori e le tradizioni della Campania. La preparazione richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato sarà una prelibatezza che saprà conquistare tutti. Prova questa ricetta e condividi con noi il tuo risultato finale!

Vi è piaciuta la ricetta? Potete condividerla sui social. Buona cucina!

Condividi

RICETTE CORRELATE