Ricetta Lasagna Bianca

lasagna bianca

La lasagna bianca è una variante irresistibile delle classiche lasagne al forno, ideale per chi desidera un’alternativa senza pomodoro. Questo piatto cremoso e ricco di sapore è perfetto per stupire amici e parenti, con ingredienti che si combinano armoniosamente per creare una vera esperienza culinaria. Se sei un amante delle lasagne alla bolognese, ma vuoi provare qualcosa di diverso, questa ricetta farà al caso tuo.

Ingredienti per la Lasagna Bianca

Ecco gli ingredienti principali per preparare la lasagna bianca, con opzioni per personalizzarla in base ai tuoi gusti.

IngredienteQuantità
Lasagne fresche o secche250 g
Latte intero1 litro
Burro80 g
Farina 0080 g
Parmigiano Reggiano grattugiato100 g
Mozzarella200 g
Funghi champignon (o misti)300 g
Carne macinata (pollo o tacchino)300 g
Spinaci freschi (opzionali)200 g
Aglio1 spicchio
Olio extravergine d’oliva2 cucchiai
Sale e pepeq.b.
Noce moscataq.b.

Come Preparare la Lasagna Bianca

1. Prepara la Besciamella

La besciamella è l’anima delle lasagne al forno. Prepararla in casa è semplice e garantisce un sapore autentico:

  1. Fondi delicatamente il burro in un pentolino a fiamma bassa.
  2. Incorpora la farina e mescola energicamente fino a ottenere un composto liscio e uniforme.
  3. Versa il latte poco alla volta, mescolando costantemente per ottenere una crema senza grumi.
  4. Insaporisci con sale, pepe e una spolverata di noce moscata.

2. Prepara il Ripieno

Questa versione di lasagna bianca utilizza una combinazione di carne bianca, funghi e verdure. Ecco come procedere:

  • Carne macinata: Rosola la carne con olio e aglio, aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
  • Funghi: Dopo averli lavati e tagliati a fettine, cuocili in padella con olio fino a far evaporare l’acqua in eccesso.
  • Spinaci: Saltali in padella per pochi minuti, fino a farli appassire.

3. Assembla le Lasagne

Seguendo lo stile delle tradizionali lasagne alla bolognese, assembla gli strati della tua lasagna bianca:

  1. Distribuisci un leggero strato di besciamella sul fondo della teglia.
  2. Adagia uno strato di lasagne, seguito da besciamella, carne macinata, funghi e spinaci.
  3. Aggiungi mozzarella e Parmigiano grattugiato.
  4. Prosegui alternando gli strati fino a esaurire gli ingredienti, concludendo con uno strato di besciamella e una spolverata di Parmigiano.

4. Cuoci in Forno

Inforna a 180°C per 20 minuti coprendo la teglia con un foglio di alluminio, poi rimuovilo e prosegui la cottura per altri 15-20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

Varianti della Ricetta Lasagne

Le lasagne vegetariane sono una fantastica alternativa per chi preferisce evitare la carne. Ecco alcune idee:

  • Con verdure grigliate: Aggiungi zucchine, melanzane e peperoni per una lasagna ricca di sapore.
  • Senza latticini: Utilizza una besciamella vegana e sostituisci la mozzarella con formaggi vegetali.
  • Versione gourmet: Prova a usare pesce come salmone o gamberi per una lasagna raffinata.
lasagna bianca

Consigli per Preparare una Lasagna Perfetta

  • Idratazione degli strati: Assicurati che ogni strato sia ben condito con besciamella per evitare che la lasagna si secchi.
  • Lascia riposare la lasagna per almeno 10 minuti dopo la cottura, così da permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio prima di servirla.
  • Ingredienti freschi: La qualità degli ingredienti, come latte, burro e Parmigiano, farà la differenza nel risultato finale.

Conservazione

La lasagna bianca si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni. Dopo averla preparata e lasciata raffreddare, coprila con pellicola trasparente o riponila in un contenitore ermetico. Puoi riscaldarla facilmente nel forno a 180°C per circa 20 minuti, coprendola con un foglio di alluminio per evitare che si secchi, o in microonde, se preferisci. La lasagna si può anche congelare: per farlo, ti consiglio di congelarla in porzioni singole, così sarà più facile scongelarla e riscaldarla. Avvolgi ogni porzione in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti. Quando la vuoi consumare, scongelala in frigorifero per alcune ore e riscaldala nel forno o nel microonde. La lasagna bianca, conservata correttamente, manterrà il suo sapore ricco e cremoso anche dopo il congelamento.

Come servirla

La lasagna bianca è un piatto ricco e cremoso, perfetto per un pranzo o una cena speciale. Dopo averla preparata e sfornata, lasciala riposare per circa 10-15 minuti prima di tagliarla, in modo che i sapori si amalgamino meglio e non si sfaldi durante il servizio. Per una presentazione elegante, puoi tagliare la lasagna in porzioni generose e servirla su piatti individuali, decorando con un po’ di parmigiano grattugiato fresco e qualche foglia di basilico o prezzemolo. Se desideri aggiungere un tocco in più, puoi anche accompagnarla con una leggera insalata verde condita con olio d’oliva, aceto balsamico e pepe nero per contrastare la ricchezza del piatto. La lasagna bianca è anche perfetta per essere servita con un buon bicchiere di vino bianco secco o un vino rosso leggero, a seconda delle preferenze. È un piatto sostanzioso che si presta bene come piatto unico, ma puoi anche servirla con un antipasto leggero, come bruschette con pomodorini freschi, per un pasto completo.

Domande Frequenti

1. È possibile preparare le lasagne vegetariane in anticipo?

Sì, puoi assemblarle in anticipo e conservarle in frigorifero per un giorno.

2. Posso congelare la lasagna bianca?

Certamente. Una volta cotta e raffreddata, puoi congelarla in porzioni per un massimo di 2 mesi.

3. Quali lasagne al forno sono più adatte per cotture veloci?

Le lasagne fresche sono ideali per cotture rapide, mentre quelle secche richiedono una maggiore quantità di besciamella per ammorbidirsi.

Conclusione

La lasagna bianca è una deliziosa alternativa alle classiche lasagne alla bolognese, ideale per chi cerca nuovi sapori senza rinunciare alla tradizione. Che tu scelga una versione vegetariana o con carne, questo piatto si adatta a ogni occasione, rendendo speciale qualsiasi pasto. Preparare una ricetta lasagne come questa non è solo semplice, ma anche gratificante, grazie al risultato cremoso e irresistibile.

Sperimenta questa variante e sorprendi tutti a tavola con una lasagna bianca che diventerà il tuo nuovo comfort food preferito!

Condividi

RICETTE CORRELATE