Ricetta Torta ai mirtilli

torta ai mirtilli

La torta ai mirtilli è un dessert delizioso e versatile, perfetto per ogni stagione, ma specialmente durante l’estate, quando i mirtilli freschi sono abbondanti. Con una base soffice e un tocco di dolcezza naturale dato dai mirtilli, questa torta è ideale per una merenda, una colazione sana o un dolce per le feste. Scopri come prepararla facilmente, seguendo i nostri semplici passaggi.

Perché Preparare una Torta ai Mirtilli?

La torta ai mirtilli è un’ottima scelta per chi cerca un dolce che sia al contempo leggero e ricco di sapore. I mirtilli, ricchi di antiossidanti e vitamine, rendono questa torta non solo buona, ma anche salutare. La sua preparazione è veloce, con pochi ingredienti, ma il risultato è un dolce irresistibile che conquisterà tutti.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare una torta ai mirtilli soffice e gustosa:

IngredienteQuantità
Farina 00250 g
Zucchero semolato150 g
Burro morbido100 g
Uova2
Latte100 ml
Mirtilli freschi (o surgelati)200 g
Lievito per dolci1 cucchiaino
Vanillina o estratto di vaniglia1 bustina o 1 cucchiaino
SaleUn pizzico
Scorza di limone grattugiata1 cucchiaino (facoltativo)

Procedimento per la Preparazione della Torta ai Mirtilli

1. Preparazione degli Ingredienti

Per prima cosa, preriscalda il forno a 180°C (160°C per un forno ventilato). Imburra e infarina una tortiera di circa 24 cm di diametro, oppure rivestila con carta forno per evitare che il dolce si attacchi.

torta ai mirtilli

2. Preparare l’Impasto della Torta

Inizia mescolando in una ciotola capiente il burro morbido con lo zucchero, utilizzando uno sbattitore elettrico o una frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Unisci le uova, una per volta, mescolando continuamente per farle amalgamare perfettamente nell’impasto.

A questo punto, unisci la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale, alternandola con il latte. Mescola finché l’impasto non risulta liscio e ben amalgamato. Se desideri, puoi arricchire l’impasto con della scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

3. Aggiungere i Mirtilli

Incorporare delicatamente i mirtilli all’impasto, cercando di non romperli. Se usi mirtilli surgelati, non è necessario scongelarli, ma attenzione a non mescolarli troppo per evitare che rilascino troppo succo.

4. Cottura della Torta ai Mirtilli

Trasferisci l’impasto nella tortiera e uniforma la superficie utilizzando una spatola. Inforna per circa 35-40 minuti, o fino a quando la torta non risulta dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro esce pulito. Durante la cottura, il profumo dei mirtilli riempirà la cucina, creando un’atmosfera invitante.

torta ai mirtilli

5. Raffreddamento e Decorazione

Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella tortiera per circa 10 minuti, poi rimuovila e trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente. Prima di servire, puoi spolverizzare la torta con zucchero a velo e decorare con mirtilli freschi per un tocco finale elegante.

Conservazione

La torta ai mirtilli si conserva perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, se conservata in un contenitore ermetico per evitare che si secchi. È consigliabile lasciarla raffreddare completamente prima di riporla per preservarne la freschezza. Se desideri conservarla più a lungo, puoi metterla in frigorifero, dove rimarrà fresca fino a 5 giorni. Se la torta risulta un po’ secca dopo la conservazione, puoi riscaldarla leggermente nel microonde o nel forno per qualche minuto, aggiungendo magari una spolverata di zucchero a velo per rinnovarne la dolcezza. Se hai preparato una grande quantità di torta, puoi anche congelarla per un massimo di 2 mesi. Basta avvolgerla bene in pellicola trasparente e metterla in un sacchetto per congelatore. Quando desideri consumarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente per una torta come appena sfornata.

Come servirle

La torta ai mirtilli è perfetta per la colazione, una merenda o un dessert dopo un pasto. Servila accompagnata da una tazza di tè o caffè per un momento di relax. Per un tocco in più, puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo o accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata. Se vuoi arricchirla, puoi anche aggiungere una salsa ai frutti di bosco sopra, creando un contrasto di freschezza con la dolcezza della torta. La torta ai mirtilli è anche ideale come piatto da portare a una festa o picnic, dove farà sicuramente colpo grazie al suo sapore delicato e al colore vibrante dei mirtilli.

Domande Frequenti

Posso usare mirtilli surgelati per questa torta?

Sì, puoi tranquillamente utilizzare mirtilli surgelati. Non è necessario scongelarli, ma fai attenzione a non mescolarli troppo per evitare che rilascino succo nell’impasto.

Posso sostituire il burro con un altro ingrediente?

Sì, puoi sostituire il burro con olio di semi o margarina, ma il risultato finale potrebbe essere leggermente diverso. Il burro dona una consistenza più soffice e un sapore più ricco.

Posso aggiungere altri frutti alla torta?

Sicuramente! Oltre ai mirtilli, puoi aggiungere fragole, lamponi o more. Verifica che i mirtilli siano distribuiti uniformemente nell’impasto.

Come posso evitare che i mirtilli si affondino sul fondo della torta durante la cottura?

er evitare che i mirtilli si affondino, puoi infarinarli leggermente prima di aggiungerli all’impasto. In questo modo, la farina aiuterà a “legare” i mirtilli all’impasto e a distribuirli in modo più uniforme.

Posso sostituire lo zucchero con un dolcificante senza calorie nella ricetta della torta ai mirtilli?

Sì, puoi sostituire lo zucchero con un dolcificante senza calorie, ma tieni presente che il risultato potrebbe variare in termini di consistenza e sapore. I dolcificanti come la stevia o l’eritritolo non hanno la stessa capacità di legare e umidificare l’impasto dello zucchero, quindi la torta potrebbe risultare più asciutta o meno soffice.

Conclusioni

La torta ai mirtilli è un dolce semplice e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. Con ingredienti freschi e una preparazione veloce, sarà un successo per tutta la famiglia. Provala oggi stesso e lasciati conquistare dalla sua dolcezza naturale!

Condividi

RICETTE CORRELATE