Ricetta Lasagne alla bolognese

Se c’è un piatto che rappresenta al meglio la cucina italiana, sono le lasagne alla bolognese. Questo capolavoro di gusto è un classico della tradizione emiliana, amato in tutto il mondo. In questo articolo, scoprirai tutti i segreti per preparare una lasagna perfetta, utilizzando ingredienti autentici e seguendo i passaggi della ricetta tradizionale. Inoltre, ti daremo qualche consiglio per personalizzare la tua lasagna e renderla davvero unica.
Indice
Tempo di Preparazione, Cottura e Livello di Difficoltà
- Tempo di preparazione: Circa 1 ora (inclusa la preparazione del ragù e della besciamella).
- Durata della preparazione: Prevedere 2 ore per la cottura del sugo, più 30-40 minuti di cottura in forno per completare il piatto.
- Difficoltà: Media. La ricetta richiede tempo e attenzione, ma il risultato vale ogni minuto di impegno.
Ingredienti
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Per il ragù alla bolognese | |
Carne tritata mista (manzo e maiale) | 500 g |
Cipolla | 1 |
Carota | 1 |
Gambe di sedano | 1 |
Olio extravergine di oliva | 2 cucchiai |
Pancetta | 50 g |
Vino rosso | 1 bicchiere |
Passata di pomodoro | 700 g |
Latte intero | 1 bicchiere |
Sale e pepe | q.b. |
Per la besciamella | |
Latte intero | 1 litro |
Burro | 100 g |
Farina 00 | 100 g |
Noce moscata | q.b. |
Sale | q.b. |
Per l’assemblaggio | |
Pasta all’uovo per lasagne (sfoglie fresche) | 300 g |
Parmigiano reggiano grattugiato | 200 g |
Come Preparare le Lasagne alla Bolognese
1. Prepara il Ragù alla Bolognese

Il primo passo per una lasagna perfetta è un ragù ricco e saporito.
- Trita finemente cipolla, carota e sedano.
- Riscalda l’olio extravergine di oliva in una casseruola e unisci la pancetta tagliata a piccoli cubetti. Fai rosolare per un paio di minuti.
- Aggiungi il trito di verdure e lascia soffriggere a fuoco medio finché non diventano morbide.
- Unisci la carne macinata e cuoci fino a quando è ben dorata.
- Sfumare con il vino rosso e lascia evaporare.
- Aggiungi la passata di pomodoro, il latte, un pizzico di sale e pepe. Copri la pentola e fai sobbollire a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando occasionalmente.
2. Prepara la Besciamella
La besciamella è fondamentale per dare cremosità alle lasagne.

- Prendi un pentolino e lascia sciogliere il burro mantenendo il fuoco al minimo.
- Aggiungi la farina setacciata e mescola con una frusta per evitare grumi.
- Versa il latte a filo, continuando a mescolare.
- Cuoci a fuoco medio fino a ottenere una crema densa.
- Unisci un po’ di sale e una spolverata di noce moscata grattugiata.
3. Assembla le Lasagne
Avendo preparato tutti i componenti necessari, possiamo iniziare a comporre le lasagne:

- In una teglia, stendi un leggero strato di ragù sul fondo.
- Adagia la prima sfoglia di pasta fresca.
- Copri con uno strato di ragù, uno di besciamella e una spolverata di parmigiano reggiano.
- Continua a ripetere il processo fino a quando non avrai utilizzato tutti gli ingredienti, concludendo con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
Consigli per una Lasagna Perfetta
- Lasagna bianca: Vuoi provare una variante senza sugo? Scopri la nostra ricetta della lasagna bianca per un’alternativa cremosa e delicata.
- Riposo prima di servire: Lascia riposare la lasagna per 10-15 minuti dopo la cottura. Questo contribuirà a compattare gli strati e renderà più semplice il taglio.
- Pasta fresca o secca: Se non hai tempo per preparare la pasta fresca, puoi usare quella secca. Ricorda di scottarla in acqua bollente per qualche minuto prima di utilizzarla.
Conservazione
Le lasagne alla bolognese possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni. Per farlo al meglio, copri la teglia con un foglio di alluminio o trasferisci le porzioni in contenitori ermetici. Se desideri conservarle per un periodo più lungo, puoi anche congelarle. Le lasagne si conservano molto bene nel congelatore per circa 2-3 mesi. Quando le scongeli, puoi riscaldarle in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, finché non saranno ben calde e la superficie avrà preso una leggera crosticina.
Come servirla
Le lasagne alla bolognese sono perfette come piatto principale in un pranzo o una cena in famiglia o con amici. Dopo averle sfornate, lasciale riposare per 10-15 minuti prima di servirle, così da permettere ai sapori di assestarsi e rendere il piatto più facile da porzionare. Puoi accompagnare le lasagne con un’insalata fresca, magari condita con un po’ di aceto balsamico e olio extravergine di oliva, per bilanciare la ricchezza del piatto. Servile con un buon bicchiere di vino rosso, come un Chianti o un Barolo, per esaltare i sapori intensi della carne e della besciamella.
Domande Frequenti sulle Lasagne alla Bolognese
Posso preparare il ragù in anticipo?
Sì, il ragù può essere preparato fino a 2 giorni prima e conservato in frigorifero.
Posso congelare le lasagne?
Certamente! Puoi congelarle sia prima che dopo averle cotte.
Che tipo di pasta è migliore per le lasagne?
La pasta fresca è l’ideale, ma anche quella secca può essere usata con ottimi risultati.
È necessario precuocere la pasta secca?
Sì, per evitare che rimanga dura, è consigliabile scottarla in acqua bollente per qualche minuto.
Posso usare carne di pollo o tacchino per il ragù?
Sì, ma il sapore sarà meno intenso rispetto alla carne di manzo e maiale.
Posso sostituire il latte nella besciamella?
Sì, puoi usare latte vegetale non zuccherato, ma il gusto sarà leggermente diverso.
Posso fare le lasagne senza besciamella?
Sì, ma perderanno parte della loro cremosità.
Come posso rendere le lasagne più leggere?
Usa carne magra e riduci la quantità di formaggio e besciamella.
Posso aggiungere verdure al ragù?
Certo, zucchine, funghi o spinaci possono essere ottime aggiunte.
Quanto tempo devo far riposare le lasagne prima di servirle?
Circa 10-15 minuti per permettere agli strati di stabilizzarsi.
Le lasagne alla bolognese sono un piatto che conquista tutti, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo in famiglia. Seguendo questa ricetta tradizionale, riuscirai a portare in tavola una pietanza ricca di sapori autentici e irresistibili.
Hai già provato questa ricetta? Facci sapere nei social come ti è venuta e condividi le tue varianti preferite! Non dimenticare di dare un’occhiata anche alla nostra ricetta della lasagna bianca per un’altra idea gustosa.