Ricetta Arancini di riso

Gli arancini di riso sono uno dei piatti più iconici della cucina siciliana, amati non solo in Italia ma anche in tutto il mondo. Questi deliziosi e croccanti bocconcini di riso ripieni di ragù e mozzarella sono perfetti per una cena informale, una festa o un antipasto goloso. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come preparare degli arancini perfetti, con tutti i segreti per ottenere una panatura croccante e un ripieno filante.
Indice
Ingredienti per gli Arancini di Riso
Per preparare gli arancini siciliani, avrai bisogno di alcuni ingredienti freschi e semplici. Qui ti forniamo la lista completa, ma ricordati che puoi personalizzare la ricetta a tuo piacimento, ad esempio aggiungendo piselli, prosciutto cotto o altre varianti.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Riso | 300 g |
Acqua | 1 litro |
Sale | q.b. |
Burro | 50 g |
Parmigiano grattugiato | 50 g |
Uova | 2 |
Mozzarella | 150 g (a cubetti) |
Ragù di carne | 200 g |
Farina | 100 g |
Pangrattato | q.b. |
Olio di semi (per friggere) | q.b. |
Preparazione degli Arancini di Riso
Preparare gli arancini di riso è un processo che richiede un po’ di tempo, ma con la giusta guida riuscirai a ottenere dei risultati perfetti. Segui attentamente i passaggi e scopri tutti i trucchi per rendere i tuoi arancini irresistibili.
1. Cuocere il Riso per gli Arancini
Il primo passo per preparare gli arancini di riso è cuocere il riso. È fondamentale scegliere un riso adatto, come il riso Roma o il riso Arborio, che assorbe bene l’acqua e ha la giusta consistenza.
- Procedura: Porta a ebollizione 1 litro di acqua in una pentola, aggiungi un pizzico di sale e poi versa il riso. Cuoci il riso fino a quando è ben cotto, ma fai attenzione a non scuocerlo. Quando l’acqua è completamente assorbita, aggiungi il burro e mescola fino a ottenere una consistenza cremosa. Lascia raffreddare il riso in una ciotola capiente.
2. Aggiungere i Condimenti
Una volta che il riso è freddo, è il momento di aggiungere il formaggio grattugiato per rendere il composto più saporito e cremoso.
- Procedura: Unisci il parmigiano grattugiato e uno degli uova sbattute al riso freddo. Mescola bene per amalgamare il tutto.
3. Formare gli Arancini
Quando il riso è ben condito, puoi iniziare a formare gli arancini. Questo è il momento cruciale per ottenere delle sfere compatte e ben formate.
- Procedura: Con le mani bagnate, prendi una piccola quantità di riso e fai una pallina. Crea un incavo al centro e aggiungi un cucchiaio di ragù di carne (preferibilmente con carne macinata e piselli) e un cubetto di mozzarella. Richiudi il riso formando una pallina ben sigillata, facendo attenzione che il ripieno non fuoriesca.
4. Passare gli Arancini nella Panatura
La panatura è ciò che dà agli arancini quella croccantezza che li rende così irresistibili. Per una panatura perfetta, è importante passare gli arancini prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
- Procedura: In una ciotola sbatti l’altro uovo e, in un’altra ciotola, metti il pangrattato. Immergi ogni arancino prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandoti che siano completamente ricoperti.
Friggere gli Arancini: Come Ottenere una Panatura Perfetta
Ora che hai preparato gli arancini, è il momento di friggerli. Friggere gli arancini alla giusta temperatura dell’olio è essenziale per ottenere una crosta dorata e croccante.
5. Friggere gli Arancini
- Procedura: Scalda abbondante olio di semi in una padella capiente. Quando l’olio è caldo (circa 180°C), immergi delicatamente gli arancini uno alla volta, facendo attenzione a non sovraffollare la padella. Friggi fino a quando gli arancini non saranno dorati e croccanti, poi scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Varianti degli Arancini di Riso
Gli arancini di riso sono una ricetta molto versatile. Puoi personalizzarli aggiungendo diversi ingredienti nel ripieno, come ad esempio:
Arancini con Prosciutto e Formaggio
Una variante semplice ma gustosa prevede l’uso di prosciutto cotto e formaggio filante al posto del ragù di carne.
Arancini con Verdure
Per una versione vegetariana, puoi preparare un ripieno a base di verdure come spinaci, carciofi o melanzane, arricchite con formaggio.

Consigli Utili per Preparare Arancini Perfetti
- Riso ben cotto: Non cuocere troppo il riso. Deve essere morbido, ma non appiccicoso.
- Ripieno abbondante: Non essere avaro con il ripieno! Un buon arancino deve essere ricco e saporito.
- Olio caldo: Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di immergere gli arancini. Se l’olio è troppo freddo, gli arancini assorbiranno troppo olio e non risulteranno croccanti.
Domande Frequenti sugli Arancini di Riso
1. Posso preparare gli arancini in anticipo?
Sì, puoi preparare gli arancini in anticipo e congelarli prima di friggerli. Basta passarli nel pangrattato e congelarli. Quando li vuoi cuocere, basta friggerli direttamente da congelati.
2. Posso utilizzare il riso avanzato per fare gli arancini?
Sì, il riso avanzato è perfetto per fare gli arancini. Assicurati che il riso sia ben freddo prima di lavorarlo per evitare che diventi troppo appiccicoso.
3. Come posso rendere la panatura degli arancini ancora più croccante?
Per una panatura extra croccante, prova a mescolare al pangrattato un po’ di farina di mais. Questo darà un effetto ancora più croccante e dorato.
Conclusione
Gli arancini di riso sono un piatto delizioso, perfetto per ogni occasione. Con il giusto equilibrio tra riso, ripieno e panatura, sono capaci di conquistare ogni palato. Prepararli in casa ti permetterà di personalizzarli secondo i tuoi gusti e di offrire ai tuoi ospiti una prelibatezza siciliana autentica. Non dimenticare di seguire i nostri consigli per ottenere arancini croccanti all’esterno e morbidi all’interno!