Ricetta pane alla zucca

Pane alla zucca

Il Pane alla Zucca è una ricetta perfetta per chi cerca un pane morbido, profumato e dalle note dolci, ideale per accompagnare i pasti o per essere gustato da solo. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con la consistenza soffice dell’impasto, creando un pane irresistibile che saprà conquistare tutti i palati. In questa guida, ti insegnerò passo dopo passo come preparare un pane alla zucca che diventerà sicuramente una delle tue ricette preferite.

Tempo di Preparazione e Difficoltà

  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di lievitazione: 2 ore
  • Tempo di cottura: 30-35 minuti
  • Difficoltà: Media

Ingredienti per il Pane alla Zucca

  • 500 g di farina 00
  • 300 g di purea di zucca ottenuta dalla polpa cotta e ben schiacciata.
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 50 g di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 150 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)

Come Preparare il Pane alla Zucca

1. Preparare la Zucca

Pane alla zucca

Inizia preparando la zucca. Puoi cuocerla al forno o lessarla, quindi schiacciarla con una forchetta o passarla nel frullatore per ottenere una purea liscia. La purea di zucca è l’elemento chiave che conferirà al pane una consistenza soffice e un gusto delicato.

2. Attivare il Lievito

In una ciotola piccola, sciogli il lievito di birra fresco in acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascialo riposare per circa 10 minuti, finché non vedrai formarsi una leggera schiuma in superficie, segno che il lievito è stato attivato correttamente.

3. Impastare l’Impasto

Pane alla zucca

Unisci la farina e il sale in una ciotola grande e mescola bene. Crea un piccolo incavo al centro e aggiungi la purea di zucca, l’olio d’oliva e il lievito attivato. Se desideri un tocco speziato, puoi aggiungere anche un cucchiaino di cannella. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando gli ingredienti iniziano a combinarsi. Sposta l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo per circa 10 minuti, finché non diventa liscio e morbido.

4. Lievitazione

Dai forma a una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta di olio. Copri con un panno umido o con della pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto non raddoppierà di volume.

5. Formare il Pane

Pane alla zucca

Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo su una superficie infarinata e stendilo delicatamente con le mani per formare un rettangolo. Arrotola l’impasto su se stesso per formare una pagnotta. Puoi anche scegliere di fare delle piccole pagnottelle, se preferisci porzioni individuali. Adagia il pane su una teglia foderata con carta da forno.

6. Seconda Lievitazione

Copri il pane con un canovaccio e lascialo lievitare per 30 minuti, così che l’impasto aumenti di volume.

7. Cottura

Pane alla zucca

Nel frattempo, preriscalda il forno a 180°C. Inforna il pane alla zucca e cuocilo per 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata. Per verificare la cottura, infila uno stecchino al centro del pane: se esce asciutto, significa che è pronto.

8. Raffreddamento

Fai raffreddare il pane su una griglia prima di procedere al taglio. Il pane alla zucca è perfetto per essere consumato da solo, ma si sposa anche molto bene con marmellate, burro o formaggi freschi.

Varianti e Consigli

  • Aggiungi noci o semi: Se desideri aggiungere un po’ di croccantezza al pane, puoi inserire delle noci tritate, semi di zucca o girasole nell’impasto.
  • Uso della farina integrale: Puoi sostituire una parte della farina 00 con farina integrale per un pane più rustico e nutriente.
  • Pane senza zucchero: Per una versione meno dolce, puoi eliminare lo zucchero o sostituirlo con un dolcificante naturale, come lo sciroppo d’acero.
  • Se ti piacciono le ricette con la zucca, prova anche il Focaccine alla zucca Sofficissime. Una variante perfetta per ogni occasione, con la dolcezza della zucca e un sapore avvolgente che piacerà a tutta la famiglia.

Conservazione

Il pane alla zucca si conserva perfettamente per 3-4 giorni a temperatura ambiente, purché riposto in un sacchetto di plastica per alimenti o avvolto in un canovaccio pulito per mantenerlo morbido. In alternativa, puoi congelarlo: taglialo a fette e mettilo in sacchetti per freezer. Quando ne hai bisogno, basterà scongelarlo a temperatura ambiente o scaldarlo leggermente in forno per farlo tornare fragrante.

Consigli per servire

Il pane alla zucca è ottimo servito a colazione con marmellate, miele o una crema spalmabile. Può essere proposto a fette durante un pranzo o una cena come accompagnamento a formaggi stagionati, salumi o zuppe autunnali come una vellutata di zucca o di funghi. Per un aperitivo originale, puoi tagliarlo a piccoli cubetti e servirlo con salse o paté. A merenda, è delizioso anche da solo, magari leggermente tostato e con un velo di burro.

Domande Comuni sul Pane alla Zucca

1. Posso congelare il Pane alla Zucca?

Sì, il pane alla zucca si congela bene. Dopo averlo cotto e fatto raffreddare completamente, avvolgilo in pellicola trasparente e conservalo in freezer per un massimo di 3 mesi. Quando desideri consumarlo, lascialo scongelare a temperatura ambiente.

2. Posso usare la zucca in scatola?

Certo, è possibile. Tuttavia, ti consiglio di scegliere una purea senza zuccheri aggiunti per mantenere il sapore autentico del pane.

3. Come posso rendere il Pane alla Zucca ancora più morbido?

Per ottenere un pane ancora più morbido, puoi aggiungere un po’ di latte all’impasto. Inoltre, non dimenticare di non cuocerlo troppo, per mantenere la consistenza soffice all’interno.

Per concludere

Il Pane alla Zucca è una ricetta facile e deliziosa che porta in tavola un tocco di dolcezza e colore. Perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, è anche un’ottima scelta per le feste autunnali e invernali. Con pochi ingredienti semplici, puoi creare un pane morbido e profumato che conquisterà tutti i tuoi ospiti. Buon appetito!

Condividi

RICETTE CORRELATE