Ravioli Cinesi al Vapore Ricetta Autentica, Storia e Consigli per Perfezionarli

Indice
I ravioli cinesi al vapore, conosciuti anche come jiaozi o dumplings, sono un piatto iconico della cucina cinese, amato in tutto il mondo per la loro versatilità e il loro sapore unico. Che tu li abbia assaggiati in un ristorante o durante un viaggio in Cina, questi deliziosi bocconcini sono un must per ogni appassionato di cucina asiatica. In questo articolo, esploreremo la loro storia, la ricetta tradizionale, consigli per prepararli al meglio e alcune varianti moderne.
La Storia dei Ravioli Cinesi al Vapore
I ravioli cinesi hanno una storia millenaria che risale alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). Si dice che siano stati inventati dal medico Zhang Zhongjing, che li preparava per curare i pazienti dal freddo. Nel tempo, i ravioli sono diventati un simbolo di prosperità e fortuna, specialmente durante il Capodanno Cinese. Scopri come questa tradizione culinaria si è evoluta e diffusa in tutto il mondo.
Ingredienti
Ingredienti per l’Impasto:
- 300 g di farina di grano tenero
- 150 ml di acqua calda
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per il Ripieno Tradizionale:
- 250 g di carne di maiale macinata
- 100 g di cavolo cinese (o verza)
- 1 cipollotto tritato finemente
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- 1 spicchio d’aglio tritato
- ½ cucchiaino di pepe bianco
Varianti di Ripieno:
- Vegetariano: con tofu, funghi e cavolo cinese
- Di mare: con gamberi e cipollotto
- Piccante: con carne di manzo e peperoncino
Procedimento
Preparazione dell’Impasto

L’impasto è la base dei ravioli cinesi. Segui questi passaggi per ottenere una consistenza perfetta:
- Mescola la farina con l’acqua tiepida e il sale fino a ottenere un composto omogeneo.
- Lascia riposare l’impasto per 30 minuti.
- Stendi l’impasto su una superficie infarinata e ricava dei cerchi sottili.
Preparazione del Ripieno

Il ripieno è il cuore dei ravioli. Ecco come prepararlo:
- Tritare finemente il cavolo cinese e mescolarlo con la carne (o tofu).
- Aggiungere cipollotto, zenzero, aglio, salsa di soia e olio di sesamo.
- Mescolare bene fino a ottenere un composto saporito e compatto.
Formare i Ravioli

Formare i ravioli è un’arte. Ecco come fare:
- Posiziona un cucchiaino di ripieno al centro di ogni cerchio di impasto.
- Piega l’impasto a metà e sigilla i bordi, creando delle pieghe decorative.
- Assicurati che i ravioli siano ben chiusi per evitare che si aprano durante la cottura.
Consiglio: Se vuoi un effetto decorativo, pizzica i bordi creando una forma a ventaglio.
Cottura al Vapore
La cottura al vapore è fondamentale per ottenere ravioli morbidi e succosi:
- Usa una vaporiera di bambù o una vaporiera elettrica.
- Disponi i ravioli nella vaporiera, lasciando spazio tra di loro.
- Cuoci per 10-12 minuti, fino a quando l’impasto diventa traslucido.
Consiglio: Per evitare che i ravioli si attacchino, ungere leggermente la base con olio di sesamo.
Salse e Condimenti
I ravioli cinesi al vapore sono deliziosi da soli, ma le salse li rendono ancora più speciali. Ecco alcune idee:
- Salsa di soia con aceto di riso e peperoncino.
- Salsa allo zenzero e aglio.
- Olio di sesamo aromatizzato.
Come servirli
I ravioli cinesi si gustano meglio con salse tradizionali, come:
- Salsa di soia e aceto di riso per un gusto bilanciato
- Olio piccante con peperoncino per un tocco deciso
- Salsa di arachidi per un sapore dolce e cremoso
Per un’esperienza autentica, servili con tè verde o una zuppa leggera.
Varianti e Idee per Personalizzare i Ravioli
- Ravioli alla griglia: dopo la cottura al vapore, scottali in padella con un filo d’olio per un effetto croccante.
- Ravioli fritti: friggili in olio caldo per ottenere un involucro dorato e croccante.
- Ravioli colorati: usa succhi naturali (barbabietola, spinaci) per dare un tocco di colore all’impasto.
Conservazione: Metodi e Consigli
Se hai preparato una grande quantità di ravioli cinesi al vapore e vuoi conservarli per gustarli in seguito, esistono diverse tecniche che ti permetteranno di mantenere la loro freschezza e sapore. Se intendi consumarli entro 24 ore, puoi semplicemente conservarli in frigorifero, sistemati in un contenitore ermetico e separati con carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. Quando sei pronto per mangiarli, basterà riscaldarli al vapore per 5 minuti o passarli in padella con un filo d’olio per una versione croccante. Se, invece, vuoi conservarli più a lungo, la soluzione migliore è congelarli prima della cottura: disponi i ravioli su un vassoio infarinato, assicurandoti che non si tocchino, e mettili nel congelatore per un paio d’ore. Una volta induriti, trasferiscili in un sacchetto per alimenti e conservali fino a 3 mesi. Quando vorrai cuocerli, potrai cuocerli direttamente al vapore senza scongelarli, aumentando il tempo di cottura di circa 5 minuti. Evita di congelare i ravioli già cotti, perché tendono a diventare gommosi e a perdere la loro consistenza originale. Se vuoi ottimizzare la conservazione e mantenere il ripieno saporito, un trucco utile è spennellare i ravioli con un filo di olio di sesamo prima di congelarli: questo aiuterà a preservarne la morbidezza e ad esaltarne il gusto quando li cuocerai.
Domande frequenti
Posso congelare i ravioli cinesi?
Sì, puoi congelarli crudi e cuocerli direttamente dal freezer.
Qual è la differenza tra jiaozi e wonton?
I jiaozi hanno un impasto più spesso e sono spesso cotti al vapore, mentre i wonton hanno un impasto più sottile e sono spesso serviti in brodo.
Qual è il miglior ripieno per i ravioli al vapore?
Il ripieno classico è composto da carne di maiale macinata e cavolo cinese, ma si possono usare anche gamberi, pollo, verdure miste o tofu per una variante vegetariana.
Si possono preparare i ravioli cinesi al vapore senza vaporiera?
Sì, puoi usare un colino a maglia fine, uno scolapasta in metallo o un piatto sopra una pentola d’acqua bollente coperta con un coperchio per ottenere un effetto simile alla cottura a vapore.
Posso usare la pasta già pronta per fare i ravioli cinesi?
Sì, in commercio si trovano sfoglie per dumpling pronte all’uso, ma preparare l’impasto in casa garantisce una freschezza e un gusto migliori.
Come dare la forma perfetta ai ravioli cinesi?
Per ottenere una forma perfetta, usa un coppapasta per ritagliare dei cerchi di pasta e sigilla i bordi pizzicandoli con le dita o usando una forchetta per decorare il bordo.
Si possono congelare i ravioli cinesi al vapore?
Sì, il metodo migliore è congelarli crudi, disponendoli su un vassoio infarinato per 2 ore prima di trasferirli in un sacchetto. Quando vorrai cuocerli, potrai cuocerli direttamente senza scongelarli.
I ravioli cinesi al vapore sono un piatto che unisce tradizione e sapore in modo unico. Con questa guida completa, sarai in grado di prepararli a casa e stupire i tuoi ospiti. Che tu sia un principiante o un esperto, i ravioli cinesi sono un’ottima occasione per esplorare la cucina cinese e mettere alla prova le tue abilità culinarie.