Ricetta Cannelloni ricotta e spinaci

Se stai cercando una ricetta tradizionale e ricca di sapore per il pranzo o la cena, i cannelloni con spinaci e ricotta sono la scelta perfetta. Un piatto dal gusto delicato e avvolgente, che unisce la freschezza degli spinaci alla cremosità della ricotta, il tutto avvolto in una deliziosa salsa al pomodoro. Ti guideremo nella preparazione con semplici istruzioni da seguire una alla volta.
Puoi provare anche:
Indice
Tempo di preparazione: circa 30 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Facilità: Media
Ingredienti
Per partire col piede giusto, verifica di avere a disposizione ogni ingrediente. Per preparare i cannelloni con spinaci e ricotta, avrai bisogno di:
- 12 cannelloni
- Spinaci: 500 grammi se si scelgono quelli freschi, in alternativa 300 grammi se si opta per la versione surgelata
- 250 g di ricotta fresca
- 1 uovo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 litro di salsa di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe quanto basta
- Un pizzico di noce moscata (opzionale)
Procedimento
Preparazione del Ripieno

- Cuocere gli spinaci: comicia sciacquando gli spinaci freschi sotto acqua corrente. Se usi quelli surgelati, lasciali scongelare. In una padella capiente, fai scaldare un po’ d’olio extravergine d’oliva, aggiungi uno spicchio d’aglio e fai soffriggere per un paio di minuti. Aggiungi gli spinaci e cuoci per circa 5-7 minuti, finché non saranno appassiti. Se necessario, rimuovi l’acqua in eccesso.
- Per il ripieno: Amalgama in una terrina tutti gli elementi – la ricotta, l’uovo, il parmigiano ridotto in polvere, gli spinaci precedentemente cotti e strizzati, una spolverata di noce moscata, sale e pepe quanto basta. Lavora gli ingredienti fino ad avere un impasto uniforme
Preparazione della Salsa al Pomodoro

- Soffriggere la cipolla: In una padella separata, fai soffriggere la cipolla tritata finemente in un po’ di olio extravergine d’oliva, finché non diventa trasparente.
- Unisci la passata e continua la preparazione: Lascia sobbollire a fuoco dolce per 15-20 minuti, permettendo al sugo di ridursi e acquisire la densità ideale.
Assemblaggio dei Cannelloni

- Riempire i cannelloni: Cuoci i cannelloni in acqua salata per circa 6-7 minuti, scolali al dente e lasciali raffreddare. Dopodiché, riempi ogni cannellone con il ripieno di spinaci e ricotta, aiutandoti con un cucchiaio o una sac à poche.
- Disporre i cannelloni: In una teglia da forno, stendi un po’ di salsa di pomodoro sul fondo, quindi posiziona i cannelloni ripieni. Copri con la salsa rimanente e cospargi con un po’ di parmigiano grattugiato.
- Passaggio al forno: Imposta la temperatura a 180°C e, una volta raggiunta, inserisci la teglia. Lascia cuocere per 25-30 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e croccante al punto giusto.
Consigli Utili
Variante con Besciamella
Se vuoi arricchire ancora di più il piatto, puoi preparare una besciamella leggera da aggiungere sopra i cannelloni prima di infornarli. La cremosità della besciamella darà un tocco ancora più vellutato al piatto.
Sostituzioni per un Piatto Vegano
Per una versione vegana dei cannelloni, puoi sostituire la ricotta con una ricotta vegetale, come quella di tofu, e utilizzare parmigiano vegano. Per la salsa al pomodoro, evita di aggiungere ingredienti derivati dal latte.
Conservazione
I cannelloni ricotta e spinaci sono un piatto che può essere facilmente preparato in anticipo e conservato per godere di un pasto gustoso nei giorni successivi. Una volta preparati, se non consumati immediatamente, è fondamentale lasciarli raffreddare a temperatura ambiente prima di riporli in frigorifero. Per conservarli al meglio, copri il piatto con della pellicola trasparente o con un foglio di alluminio per evitare che si secchino o che assorbano odori sgradevoli dal frigorifero. I cannelloni ricotta e spinaci possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni. Se desideri conservarli più a lungo, puoi anche congelarli. È consigliabile congelare i cannelloni prima di cuocerli, in modo da mantenere intatti il sapore e la consistenza. Per farlo, posiziona i cannelloni su un vassoio, coprili con pellicola trasparente e mettili nel congelatore. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto per congelatore o in un contenitore ermetico. I cannelloni congelati si mantengono per un massimo di 2-3 mesi. Quando decidi di cucinarli, puoi cuocerli direttamente dal congelato, ma dovrai prolungare leggermente i tempi di cottura. In alternativa, scongelali in frigorifero per circa 24 ore prima di infornarli. Se hai preparato i cannelloni già cotti, puoi conservarli in frigorifero e riscaldarli al forno o nel microonde, coprendoli con un po’ di salsa e un filo d’olio per evitare che si secchino.
Come servirle
I cannelloni ricotta e spinaci sono un piatto ricco e nutriente, ideale per un pranzo o una cena in famiglia. Per servire i cannelloni in modo impeccabile, tagliali in porzioni individuali e disponili su piatti riscaldati. Puoi accompagnare il piatto con un’insalata fresca, magari con rucola, pomodorini e una vinaigrette leggera, per contrastare la ricchezza della ricotta e degli spinaci con un tocco di freschezza. Per un effetto ancora più scenografico, puoi guarnire ogni porzione di cannelloni con una spolverata di parmigiano grattugiato e un po’ di pepe nero appena macinato, per aggiungere un tocco di sapore in più. Se preferisci un piatto più rustico, puoi servire i cannelloni con un contorno di verdure arrostite o con un purè di patate per arricchire il pasto. Un buon vino rosso come un Chianti o un Dolcetto d’Alba può essere l’abbinamento ideale, grazie al suo sapore robusto che complementa la ricchezza dei cannelloni. Se stai preparando una cena più elegante, puoi arricchire il piatto con un po’ di basilico fresco o qualche foglia di prezzemolo tritato finemente, che aggiungerà un tocco di colore e freschezza. I cannelloni ricotta e spinaci sono anche perfetti per essere preparati in anticipo: puoi cuocerli la mattina o addirittura il giorno prima e riscaldarli al momento del servizio, rendendoli così un piatto pratico ma sempre delizioso.
Domande comuni
Posso usare spinaci surgelati per la ricetta dei cannelloni?
Sì, puoi usare spinaci surgelati al posto di quelli freschi. Assicurati di scongelarli prima e rimuovere l’acqua in eccesso per evitare che il ripieno diventi troppo liquido.
Come posso fare per non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura?
Per evitare che il ripieno fuoriesca, assicurati di cuocere i cannelloni al dente, non troppo morbidi. Inoltre, riempi i cannelloni con un ripieno denso e compatto, come spinaci e ricotta, e adagiali in una teglia con abbastanza salsa per sigillarli.
Esistono alternative valide alla ricotta per questa ricetta?
Se preferisci, puoi sostituire la ricotta con mozzarella o formaggio di capra per un sapore diverso, ma la ricotta è il formaggio tradizionale per questa ricetta.
I cannelloni con spinaci e ricotta sono adatti per una dieta vegana?
No, la ricetta tradizionale dei cannelloni con spinaci e ricotta non è vegana, poiché contiene ricotta e uova. Tuttavia, puoi facilmente preparare una versione vegana sostituendo la ricotta con una ricotta vegetale e utilizzando una salsa vegana.
Posso usare altri ingredienti nel ripieno?
Sì, nel ripieno dei cannelloni con spinaci e ricotta puoi aggiungere altri ingredienti come funghi, carne tritata, o tofu se vuoi una versione vegana. Puoi anche aggiungere noci tritate o pinoli per una croccantezza extra.
Posso usare una salsa diversa dalla besciamella?
Certamente, è possibile optare per una salsa al pomodoro al posto della besciamella, ottenendo così una preparazione più leggera. Se preferisci una versione più cremosa, una salsa di panna o una salsa di formaggio può essere un’ottima scelta.
Alla fine per concludere
I cannelloni con spinaci e ricotta sono un piatto che riesce sempre a conquistare il cuore di tutti.
La delicatezza del ripieno si armonizza perfettamente con la ricchezza della salsa di pomodoro e il gusto del parmigiano. Perfetti per una cena in famiglia o una occasione speciale, questi cannelloni sono un vero comfort food.
Assaggiale oggi stesso e lasciati sedurre dal loro gusto inconfondibile!