Ricetta Cannoli Fritti Ripieni alla Crema

I cannoli fritti rappresentano uno dei simboli più iconici della pasticceria siciliana. Con il loro guscio croccante e il ripieno cremoso, questi dolci sono una delizia irresistibile al primo assaggio.Hai mai pensato a come preparare a casa dei veri cannoli fritti autentici? In questa guida completa, ti mostrerò passo dopo passo come realizzare questa delizia, con consigli e trucchi per ottenere un risultato perfetto. Scopri come rendere speciale ogni occasione con un dolce che racconta la storia e la tradizione della Sicilia.
Indice
Tempo di Preparazione e Cottura
- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Tempo totale: 1 ora
- Difficoltà: Media
Ingredienti per i Cannoli Fritti
Per l’impasto:
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Farina 00 | 250 g |
Strutto (o burro) | 30 g |
Zucchero | 30 g |
Uovo | 1 |
Marsala (o vino bianco) | 50 ml |
Aceto di vino bianco | 1 cucchiaino |
Sale | 1 pizzico |
Per il ripieno:
Ingrediente | Quantità |
Ricotta di pecora | 500 g |
Zucchero a velo | 150 g |
Gocce di cioccolato | 100 g |
Canditi (opzionali) | 50 g |
Per la frittura:
- Olio di semi di arachide q.b.
Per decorare:
- Zucchero a velo q.b.
- Granella di pistacchi o ciliegie candite (facoltative)
Preparazione dei Cannoli Fritti
1. Prepara l’Impasto
- In una ciotola capiente, combina la farina, lo zucchero e un pizzico di sale, mescolando accuratamente.
- Aggiungi lo strutto (o il burro) e lavoralo con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
- Incorpora l’uovo, il marsala e l’aceto, quindi impasta fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Copri l’impasto con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Prepara il Ripieno
- Metti la ricotta in un colino a maglia fine per eliminare l’eccesso di siero.
- Trasferisci la ricotta in una ciotola, aggiungi lo zucchero a velo e mescola fino a ottenere una crema liscia.
- Incorpora le gocce di cioccolato e i canditi, se li usi. Copri il tutto e riponilo in frigorifero fino a quando non sarà pronto per essere utilizzato.
3. Stendi e Taglia l’Impasto
- Riprendi l’impasto e stendilo su una superficie leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 2 mm.
- Utilizzando un coppapasta rotondo (8-10 cm di diametro), forma dei dischi. Puoi usare anche una tazza o un bicchiere grande.
4. Forma i Cannoli
- Avvolgi ogni disco attorno a un cilindro di metallo per cannoli, sigillando le estremità con un po’ di albume d’uovo.
- Assicurati che l’impasto sia ben aderente al cilindro per evitare che si apra durante la frittura.

5. Friggi i Cannoli
- Scalda l’olio in una padella profonda fino a 170-180°C.
- Friggi i cannoli pochi alla volta fino a quando non saranno dorati e croccanti.
- Scolali su carta assorbente e lasciali raffreddare completamente prima di rimuovere i cilindri.
6. Farcisci e Decora
- Riempire i gusci dei cannoli con la crema di ricotta usando una sac à poche.
- Spolvera con zucchero a velo e aggiungi granella di pistacchi o una ciliegia candita per un tocco decorativo.
Conservazione
I cannoli fritti ripieni alla crema vanno conservati separatamente: la parte esterna fritta deve essere conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, mentre la crema deve essere riposta in frigorifero per evitare che si rovini. Il ripieno di crema dovrebbe essere aggiunto solo poco prima di servire, in modo che la croccantezza della cialda non venga compromessa. Se hai già farcito i cannoli, è meglio consumarli entro poche ore per godere al meglio della loro freschezza e croccantezza. Tuttavia, se devi conservarli, puoi anche congelare le cialde vuote, in un contenitore ermetico, per mantenere la loro croccantezza. Quando vuoi servire i cannoli, basta farcire le cialde con la crema fresca. Se hai avanzi di crema, puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, ma è consigliato non conservarla troppo a lungo per evitare che perda la sua freschezza.

Come servirle
I cannoli fritti ripieni alla crema sono un dolce tipico della tradizione siciliana, irresistibile per la sua croccantezza esterna e il ripieno morbido e cremoso. Una volta pronti, i cannoli possono essere serviti come dessert per una cena speciale o come dolce da accompagnare a un caffè nel pomeriggio. Per una presentazione elegante, adagia i cannoli su un piatto da portata e, se ti piace, spolverali con zucchero a velo per un tocco di dolcezza extra. Puoi anche decorare i bordi dei cannoli con granella di pistacchi, cioccolato fondente tritato o canditi, per aggiungere colore e un sapore che esalta il ripieno di crema. Per un effetto ancora più speciale, servi i cannoli insieme a un bicchiere di passito siciliano o un vino dolce da dessert. Sono perfetti per le occasioni speciali, come feste di compleanno, matrimoni o cene di Natale, ma anche per regalare un tocco di dolcezza alle tue giornate.
Domande Frequenti
È possibile sostituire la ricotta di pecora con quella vaccina?
Sì, ma il sapore sarà meno intenso. La ricotta di pecora è tradizionale e dona un gusto autentico ai cannoli.
È possibile cuocere i gusci al forno invece di friggerli?
Sì, ma il risultato sarà meno croccante. La frittura è essenziale per ottenere la consistenza originale.
Come prevenire l’apertura dei gusci durante la frittura?
Assicurati di sigillare bene i bordi con l’albume e di non stendere l’impasto troppo spesso.
Posso congelare i cannoli?
Puoi congelare i gusci non farciti. Scongelali a temperatura ambiente prima di farcirli.
Conclusione
I cannoli fritti sono più di un semplice dolce: sono un viaggio nella tradizione siciliana. Prepararli in casa può sembrare una sfida, ma con questa guida dettagliata avrai tutto ciò di cui hai bisogno per creare dei cannoli perfetti. Non aspettare, prova questa ricetta e porta un po’ di Sicilia sulla tua tavola!
Hai provato la ricetta? Condividi la tua esperienza sui social e fai sapere a tutti quanto ti sono venuti bene i tuoi cannoli fritti!