Ricetta Hummus di Ceci

ricetta hummus

L’hummus di ceci è una salsa mediorientale cremosa, sana e incredibilmente versatile. Preparata con ceci, salsa tahina (o tahini) e pochi altri ingredienti, questa ricetta è un’ottima scelta sia come antipasto che come accompagnamento per diverse pietanze. Scopri come realizzarlo la ricetta classica con un gusto autentico e delizioso.

Ingredienti

IngredienteQuantità
Ceci cotti (o in scatola)250 g
Salsa tahina (tahini)2 cucchiai
Succo di limone fresco1
Aglio1 spicchio
Olio extravergine d’oliva2 cucchiai
Acqua2-4 cucchiai
Saleq.b.
Paprika dolce (opzionale)q.b.

Preparazione

1. Prepara i Ceci

Se usi ceci in scatola, scolali e risciacquali bene sotto acqua corrente. Se preferisci ceci secchi, mettili in ammollo per 12 ore, cuocili in acqua bollente salata finché non diventano teneri, e lasciali raffreddare.

2. Prepara la Base

In un mixer o frullatore, aggiungi i ceci cotti, la salsa tahina, il succo di limone, l’aglio sbucciato e un pizzico di sale.

3. Frulla fino a Ottenere una Crema

Aziona il mixer e frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Per regolare la consistenza, aggiungi acqua un cucchiaio alla volta fino a raggiungere il risultato desiderato.

4. Guarnisci

Trasferisci l’hummus di ceci in una ciotola, aggiungi un filo di olio d’oliva e spolvera con paprika dolce o semi di sesamo.

Come servirli

L’hummus ricetta è estremamente versatile e si abbina a moltissimi piatti. Ecco alcune idee:

  1. Con i falafel: Perfetto per accompagnare i falafel, un’altra classica ricetta mediorientale a base di ceci.
  2. Con verdure crude: Carote, sedano, cetrioli o peperoni tagliati a bastoncini.
  3. Come salsa per panini: Ottimo per aggiungere cremosità e sapore ai tuoi sandwich.
  4. Con pita o pane naan: Per una vera esperienza autentica.

I Benefici

  1. Ricco di proteine: Grazie ai ceci, questa salsa è un’ottima fonte di proteine vegetali.
  2. Grassi sani: La tahina salsa e l’olio d’oliva contengono grassi monoinsaturi benefici per il cuore.
  3. Facile da digerire: La combinazione di ceci e limone favorisce la digestione.
  4. Versatile e nutriente: Perfetta per vegani, vegetariani e amanti della cucina sana.

Consigli

  1. Hummus piccante: Aggiungi peperoncino fresco o un pizzico di harissa.
  2. Hummus aromatizzato: Prova con coriandolo fresco, prezzemolo o cumino in polvere.
  3. Hummus colorato: Aggiungi barbabietola per un colore rosso vivo o spinaci per un verde brillante.

Consigli per una Presentazione Perfetta

  1. Ciotola decorata: Versa l’hummus in una ciotola e crea dei cerchi concentrici con il dorso di un cucchiaio. Versa un filo d’olio d’oliva nei solchi e guarnisci con paprika o semi di sesamo.
  2. Guarnizioni fresche: Aggiungi prezzemolo fresco tritato, semi di melograno o fettine di limone per un tocco di colore.
  3. Pane fatto in casa: Servi l’hummus con pane pita appena sfornato per un’esperienza autentica.
ricetta hummus di ceci

Hummus di Ceci e Dieta

È un alimento perfetto per chi cerca un pasto sano ed equilibrato. Grazie ai suoi ingredienti, è ideale per:

  1. Vegani e vegetariani: Ricco di proteine vegetali, grazie alla combinazione di ceci e tahina.
  2. Sportivi: È un’ottima fonte di energia grazie ai carboidrati complessi dei ceci e ai grassi sani della tahina.
  3. Chi segue una dieta ipocalorica: È povero di grassi saturi e contiene poche calorie se consumato in porzioni moderate.

Conservazione

L’hummus di ceci si conserva facilmente in frigorifero, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo sapore per 3-4 giorni. Dopo averlo preparato, trasferiscilo in un contenitore ermetico e copri la superficie con un filo d’olio d’oliva per evitare che si secchi. Se lo desideri, puoi anche aggiungere un po’ di succo di limone per preservarne la freschezza. L’hummus può essere anche congelato, ma ti consiglio di farlo senza aggiungere l’olio in superficie. Quando decidi di consumarlo, scongelalo lentamente in frigorifero per 12 ore e, se necessario, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e mescola bene per renderlo cremoso come appena preparato. Per gustarlo al meglio, lascia l’hummus a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirlo, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Come servirle

L’hummus di ceci è un antipasto versatile e salutare, ideale da servire in molte occasioni. Per una presentazione semplice e raffinata, disponilo in una ciotola decorativa e crea una leggera spirale sulla superficie con l’aiuto di un cucchiaio. Puoi guarnirlo con un filo di olio extravergine d’oliva di alta qualità, una spolverata di paprika dolce o piccante, e qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Per accompagnarlo, prepara una selezione di verdure crude come carote, cetrioli, peperoni o finocchi tagliati a bastoncini, perfetti per intingere nell’hummus. Puoi anche servire l’hummus con pita o crostini di pane croccante per una versione più sostanziosa, oppure usarlo come condimento per panini e wrap. Se desideri aggiungere un tocco in più, prova a guarnire con semi di sesamo tostati, pinoli o una spruzzata di succo di limone fresco per accentuare la freschezza. L’hummus di ceci è ottimo sia come antipasto in un pranzo o una cena informale, che come finger food per un aperitivo, e si abbina perfettamente a un bicchiere di vino bianco o a una bevanda fresca.

Storia e Curiosità

  • Origini antiche: Le prime tracce di un piatto simile all’hummus risalgono a manoscritti del XIII secolo.
  • Un piatto globale: Sebbene abbia origini mediorientali, è diventato popolare in tutto il mondo, con festival e competizioni dedicate alla sua preparazione.
  • Guinness World Record: Il piatto più grande mai realizzato pesava oltre 10.450 kg, ed è stato preparato in Libano nel 2010.

Le Domande più Frequenti

Cosa fare se mi risulta troppo denso?

Se è troppo denso, basta aggiungere un po’ di acqua fredda o latte vegetale mentre frulli.

Posso congelarlo?

Sì, può essere congelato in contenitori ermetici fino a 3 mesi. Prima di servire, lascialo scongelare a temperatura ambiente e mescolalo bene.

Quali sono le alternative alla salsa tahina?

Puoi sostituire la tahina salsa con burro di arachidi, burro di mandorle o semplicemente un cucchiaino di olio di sesamo per un sapore simile.

È molto più di una semplice salsa: è un alimento che unisce tradizione, gusto e versatilità. Originaria del Medio Oriente, questa ricetta ha conquistato le tavole di tutto il mondo grazie alla sua semplicità e al suo sapore inconfondibile. Perfetto come antipasto o contorno, l’hummus si adatta a ogni occasione, dal pasto informale in famiglia a una cena più elaborata con amici.

Condividi

RICETTE CORRELATE