Ricetta Pettole Sofficissime

Le pettole, anche conosciute come pittule pugliesi, sono uno dei dolci più amati della tradizione gastronomica pugliese. Queste frittelle dolci sono perfette per ogni occasione, ma soprattutto per il Carnevale, quando le ricette lievitate conquistano la tavola di tutti. Soffici, golose e facili da preparare, le pettole sono un’idea dolce irresistibile per chi ama le ricette dolci lievitati. Scopri come prepararle in pochi semplici passaggi per un risultato perfetto!
Scopri anche:
Indice
Tempo di Lievitazione | 1 ora |
---|
Tempo di Cottura | 4-5 minuti per ogni batch di pettole |
Difficoltà | Facile |
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 250 ml di acqua tiepida
- 25 g di lievito di birra fresco
- 100 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di miele
- Olio di semi per friggere (abbondante)
- Zucchero a velo (opzionale, per decorare)
Preparazione
- Attivare il lievito: Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme al cucchiaino di miele. Mescola bene e lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando non vedrai delle piccole bolle in superficie.
- Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi un pizzico di sale. Crea un buco (o una fontana) al centro degli ingredienti secchi e versa il composto con il lievito. Aggiungi lo zucchero e mescola fino a ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.

- Lievitazione: Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto per almeno un’ora in un luogo caldo. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, sarà pronto per essere lavorato..
- Friggere le pettole: Scalda l’olio di semi in una padella capiente. Con le mani bagnate, prendi una piccola quantità di impasto e forma delle palline di circa 4-5 cm di diametro. Friggi le pettole poche alla volta, facendole dorare su tutti i lati. Elimina l’eccesso di olio ponendoli su un carta assorbente.

- Decorare e servire: Una volta cotte, spolvera le pettole con zucchero a velo (opzionale). Servile ancora calde per una bontà irresistibile!

Suggerimenti per una Frittella Perfetta:
- Lievitazione: La lievitazione è la chiave per ottenerli sofficissime. Non saltare questo passaggio per non compromettere la morbidezza delle frittelle.
- Olio di semi: Usa olio di semi di girasole o di mais per una frittura leggera e croccante.
- Varianti: Se preferisci una versione salata, puoi aggiungere nell’impasto delle acciughe o delle olive, rendendo le pettole un piatto unico per il pranzo.
Conservazione
Le pettole sofficissime, una volta preparate, sono perfette appena fritte, quando sono croccanti all’esterno e morbide all’interno, ma se desideri conservarle, puoi farlo con alcune semplici precauzioni per mantenere intatta la loro morbidezza e bontà. Dopo averle fritte, lascia che le pettole si raffreddino completamente su un piatto o su una griglia, per evitare che si formino condense che potrebbero renderle umide. Se non le consumi subito, puoi conservarle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 1-2 giorni. È fondamentale non lasciarle a contatto con l’umidità, quindi assicurati che il contenitore sia ben chiuso. Se desideri mantenerle più a lungo, puoi congelarle. Per congelarle, prima che siano troppo morbide, mettile su una teglia in un unico strato e congelale per circa un’ora. Una volta congelate, trasferiscile in un sacchetto per alimenti o in un contenitore adatto al congelamento. Le pettole congelate possono essere conservate fino a 3 mesi. Per gustarle al meglio, è possibile riscaldarle in forno a 180°C per 5-10 minuti, fino a quando saranno di nuovo croccanti, oppure friggerle nuovamente per una croccantezza extra. Se le pettole sono già state riscaldate, è meglio consumarle entro poche ore per garantire la loro freschezza.
Come Servirle
Le pettole sofficissime sono perfette per ogni occasione, ma soprattutto per il Carnevale e le feste in famiglia. Puoi servirle in diversi modi:
- Semplici: Dopo averle fritte, spolverale con zucchero a velo per un tocco di dolcezza extra, oppure con un po’ di cannella per una nota speziata.
- Con una salsa: Per un twist goloso, accompagnale con una salsa al cioccolato, una crema pasticcera o una marmellata di frutti rossi. Questo aggiungerà un tocco di cremosità che si sposa perfettamente con la croccantezza delle frittelle.
- Ripiene: Se vuoi renderle ancora più golose, prova a farcire le pettole con un po’ di crema al cioccolato o marmellata, per un risultato ancora più ricco e sfizioso.
Le pettole sono anche ideali per un brunch, una merenda o una colazione golosa, accompagnate da un buon tè o caffè. Servile anche come dessert per sorprendere i tuoi ospiti con un dolce tipico della tradizione pugliese!
Domande Frequenti
Posso preparare le pettole senza lievito di birra?
No, il lievito di birra è essenziale per la lievitazione e la morbidezza delle pettole. Puoi provare a usare il lievito madre, ma avrai bisogno di adattare i tempi di lievitazione.
Come faccio a ottenere delle pettole davvero sofficissime?
Per ottenere delle pettole sofficissime, è fondamentale non trascurare la lievitazione. Lascia riposare l’impasto per almeno 1 ora e friggile in olio caldo. Inoltre, evita di schiacciare l’impasto durante la formazione delle palline.
Si possono servire con altre salse?
Assolutamente! Le pettole pugliesi possono essere servite con una varietà di salse, come salsa al cioccolato, marmellata di frutti rossi o crema pasticcera. L’accoppiamento con una salsa aggiunge un tocco extra di golosità.
Cosa posso fare se l’impasto è troppo appiccicoso?
Se l’impasto delle pettole risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma senza esagerare. L’impasto deve essere morbido, ma non deve attaccarsi troppo alle mani. Bagnati le mani con un po’ di acqua per facilitare la formazione delle palline.
Perché mi sono venute dure?
Le pettole possono diventare dure se l’impasto è stato lavorato troppo, se non è lievitato abbastanza, o se l’olio era troppo caldo durante la frittura. Per evitarlo, mescola l’impasto delicatamente, lascia lievitare bene e friggile a una temperatura corretta (170-180°C) per un tempo giusto.
Per concludere
Ora che hai la ricetta per preparare delle pettole sofficissime, non ti resta che metterti ai fornelli! Questa ricetta di pittule pugliesi ti darà sicuramente soddisfazione e ti farà fare un figurone con amici e famiglia. Non dimenticare di condividere questa golosità sul tuo blog e sui social, per portare la tradizione pugliese nelle case di tutti!