Polpette di Tonno: Ricetta Facile, Veloce e Ricca di Proteine

polpette di tonno

Le polpette di tonno sono un piatto delizioso, facile da preparare e perfetto per qualsiasi occasione. Con una croccante doratura esterna e un cuore morbido e saporito, queste polpette sono ideali sia come antipasto che come secondo piatto. Inoltre, sono un’ottima soluzione per utilizzare il tonno in scatola in modo creativo e gustoso.

Grazie alla loro versatilità, puoi personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti a piacere, come verdure, spezie o formaggi. Le polpette di tonno sono perfette anche per chi segue una dieta equilibrata, poiché il tonno è un alimento ricco di proteine, Omega-3 e povero di grassi.

In questa guida completa, scoprirai come preparare le polpette di tonno perfette, con tutti i trucchi per ottenere una consistenza morbida e un sapore irresistibile. Ti illustreremo anche le varianti più golose e consigli pratici per la cottura e la conservazione.

Tempo di Preparazione e Cottura

  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

Ecco gli ingredienti per preparare circa 20 polpette di tonno:

  • 300 g di tonno sott’olio sgocciolato
  • 2 patate medie
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Olio per friggere (se fritte)

Preparazione

1. Cuocere le Patate

polpette di tonno

Per ottenere polpette morbide, il segreto sta nelle patate. Lessale in acqua bollente per circa 20 minuti, poi sbucciale e schiacciale con una forchetta o uno schiacciapatate.

2. Preparare il Composto

polpette di tonno

In una ciotola capiente, unisci il tonno sgocciolato e sminuzzato, le patate schiacciate, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo, il sale e il pepe. Amalgama bene tutti gli ingredienti fino a formare un impasto perfettamente omogeneo.

3. Formare le Polpette

polpette di tonno

Preleva piccole porzioni di impasto e modella delle polpette di circa 4 cm di diametro. Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato per compattarlo meglio.

4. Cottura

Hai tre opzioni per cuocere le tue polpette di tonno:

Frittura: Scalda abbondante olio in una padella e friggi le polpette fino a doratura.

Cottura al forno: Disponile su una teglia con carta forno, spennellale con un po’ d’olio e cuoci a 180°C per 20 minuti.

Cottura in friggitrice ad aria: Cuocile a 200°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.

Conservazione

Le polpette di tonno si conservano facilmente sia in frigorifero che in freezer. Se avanzano, riponile in un contenitore ermetico e conservale in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Prima di consumarle, puoi riscaldarle in forno a 180°C per circa 10 minuti oppure in padella con un filo d’olio per farle tornare croccanti. Se vuoi conservarle più a lungo, puoi congelarle disponendole su un vassoio e, una volta indurite, trasferirle in un sacchetto per alimenti. In questo modo, dureranno fino a 2 mesi. Per cuocerle direttamente da congelate, basterà allungare il tempo di cottura di qualche minuto.

Come servirle

Le polpette di tonno possono essere servite in diversi modi a seconda dell’occasione. Se le prepari come antipasto, disponile su un vassoio con stuzzicadenti e accompagnale con una salsa leggera allo yogurt o una maionese aromatizzata. Come secondo piatto, servile con un contorno di insalata fresca, verdure grigliate o patate al forno per un pasto completo e bilanciato. Se vuoi un’opzione ancora più creativa, puoi usarle per farcire un panino con insalata, pomodoro e una salsa speziata. Per una presentazione elegante, disponile su un piatto da portata con una spolverata di prezzemolo tritato e qualche goccia di limone per esaltarne il sapore.

Consiglio dello Chef

Per ottenere polpette di tonno ancora più saporite e irresistibili, prova ad aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata all’impasto per una nota di freschezza. Se vuoi un tocco di croccantezza extra, passa le polpette in semi di sesamo prima di cuocerle. Inoltre, per un impasto più omogeneo, lavora gli ingredienti con le mani per amalgamarli al meglio e lascia riposare il composto in frigorifero per almeno 30 minuti prima di formare le polpette. Questo aiuterà a renderle più compatte e a evitare che si sfaldino durante la cottura.

5 Varianti per Ogni Occasione

  1. Polpette Piccanti: Aggiungi peperoncino o paprika affumicata.
  2. Versione Vegetariana: Sostituisci il tonno con ceci lessati.
  3. Con Formaggio: Cubetti di mozzarella nel cuore per un effetto filante.
  4. Per Bambini: Forma le polpette a stella o cuore e servi con salsa yogurt.
  5. Senza Uova: Usa 2 cucchiai di latte vegetale come legante.

Valori Nutrizionali e Benefici per la Salute

Una porzione (4 polpette) apporta:

  • Calorie: 250 kcal
  • Proteine: 25g (ideale per sportivi).
  • Omega-3: Supportano la salute cardiovascolare.

Curiosità

Le polpette di tonno hanno origini semplici, ma sono un piatto estremamente versatile. Sono diffuse in molte cucine del Mediterraneo, dove il tonno è un ingrediente fondamentale. Questa ricetta è nata come soluzione pratica per utilizzare al meglio il tonno in scatola, trasformandolo in un piatto gustoso e nutriente.

Un aspetto interessante è che queste polpette possono essere adattate a diverse esigenze alimentari. Ad esempio, nella versione light si può sostituire il pangrattato con farina di ceci o crusca d’avena, mentre per una variante ancora più ricca di gusto si possono aggiungere spezie come la paprika affumicata o il curry.

Domande frequenti

È possibile sostituire il tonno in scatola con quello fresco?

Certo! Cuoci il tonno fresco a vapore e sbriciolalo prima di mescolare.

Come evitare che le polpette si rompano?

Aggiungi un cucchiaio di farina di riso o raffredda l’impasto prima di cuocere.

Come posso rendere più croccanti le polpette di tonno?

Passa le polpette nel pangrattato una seconda volta prima di cuocerle per ottenere una crosticina più croccante.

Posso cuocere le polpette di tonno in friggitrice ad aria?

Sì, cuocile a 200°C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

Quale tonno è meglio usare per questa ricetta?

Il tonno sott’olio sgocciolato è il migliore per ottenere polpette più saporite, ma puoi usare anche tonno al naturale.

Posso cuocere le polpette in padella senza friggerle?

Sì, puoi cuocerle in padella con poco olio a fuoco medio-basso, girandole delicatamente fino a doratura.

Alla fine per concludere

Le polpette di tonno sono una ricetta semplice ma gustosa, perfetta per tutta la famiglia. Grazie alle numerose varianti, puoi personalizzarle in base ai tuoi gusti e alle esigenze alimentari. Sono veloci da preparare, economiche e ideali anche per un pasto last-minute.

Provale in una delle varianti suggerite e scopri il piacere di un piatto sfizioso e nutriente! Buon appetito!

Condividi

RICETTE CORRELATE