Ricetta Roccocò Napoletani

I Roccocò Napoletani sono uno dei dolci più rappresentativi della tradizione natalizia di Napoli. Croccanti fuori e ricchi di sapori all’interno, questi biscotti dal caratteristico aroma di mandorle, nocciole, e spezie sono perfetti per arricchire il tuo menù durante le festività. Se sei alla ricerca di un dolce che unisca storia, tradizione e bontà, i Roccocò sono la scelta ideale.
Questa ricetta dei Roccocò Napoletani ti guiderà passo dopo passo per preparare questi biscotti tipici, facilmente realizzabili a casa. Scopri come ottenere il giusto equilibrio tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna, per un risultato irresistibile!
Indice
Ingredienti per i Roccocò Napoletani (per circa 20 biscotti)
Ingredienti | Quantità |
---|
Farina 00 | 250 g |
Mandorle pelate | 100 g |
Nocciole sgusciate | 100 g |
Zucchero | 100 g |
Canditi (gialli e verdi) | 50 g |
Albume | 1 |
Tuorlo | 1 |
Cannella in polvere | 1 cucchiaino |
Pepe nero | 1 pizzico |
Lievito per dolci | 1 cucchiaino |
Sale | 1 pizzico |
Zucchero a velo per spolverare | q.b. |
Olio extravergine d’oliva per spennellare | q.b. |
Preparazione dei Roccocò Napoletani
Preparazione degli ingredienti secchi
Inizia tritando finemente le mandorle e le nocciole. Puoi farlo con un tritatutto, ottenendo una consistenza grossolana che arricchirà la texture dei biscotti. Taglia i canditi a pezzetti piccoli. In una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero, la cannella, il pepe nero, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Aggiungi poi le mandorle tritate, le nocciole e i canditi. Amalgama bene gli ingredienti secchi per distribuirli in modo omogeneo.
Aggiunta degli ingredienti liquidi
Separatamente, sbatti l’albume e il tuorlo con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi questi ingredienti al mix di farina e frutta secca. Impasta bene fino a ottenere un composto compatto e leggermente appiccicoso. Se l’impasto appare troppo secco, aggiungi un cucchiaio d’acqua per renderlo più facile da lavorare.
Formare i biscotti
Prendi delle piccole quantità di impasto e forma delle palline con le mani. Appiattisci ciascuna pallina per ottenere una forma a ciambella. Posiziona i Roccocò su una teglia foderata con carta da forno. Spennella la superficie con un po’ di olio extravergine d’oliva e cospargi con un po’ di zucchero a velo per un tocco di dolcezza extra.
Cottura dei Roccocò
Riscalda il forno a 180°C e inforna i biscotti per circa 20-25 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Una volta pronti, sforna i Roccocò e lasciali raffreddare completamente su una griglia per mantenere la loro croccantezza.

Conservazione
I roccocò napoletani si conservano perfettamente per diversi giorni grazie alla loro consistenza croccante. Per mantenerli freschi, è consigliabile riporli in un contenitore ermetico o in una scatola di latta, lontano da fonti di umidità. Così conservati, si manterranno croccanti per circa una settimana. Se desideri conservarli più a lungo, puoi anche congelarli. Per farlo, basta avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e riporli in un sacchetto per alimenti o un contenitore ermetico. Quando decidi di consumarli, scongelali a temperatura ambiente e, se desideri riportarli alla loro croccantezza originale, mettili in forno per qualche minuto a 160°C. I roccocò napoletani possono quindi essere conservati per un mese circa, senza perdere il loro sapore e la loro croccantezza.
Tempo di Preparazione e Cottura
- Tempo di preparazione: circa 30 minuti
- Tempo di cottura: 20-25 minuti
- Tempo totale: 1 ora
Come servirle
I roccocò napoletani sono dei dolci tipici natalizi, caratterizzati da una consistenza croccante e un sapore ricco di spezie. Una volta pronti, i roccocò possono essere serviti come dolce da tè o come accompagnamento a una tazza di vin brulé durante le festività. La loro forma rotonda e compatta li rende perfetti anche come regalo gastronomico da confezionare in sacchetti di carta o scatole eleganti, per un pensiero dolce e tradizionale. Per una presentazione più festosa, puoi disporli su un piatto da portata decorato con foglie di agrifoglio o zucchero a velo, per un tocco di eleganza natalizia. Accompagnali con un bicchiere di liquore dolce come il limoncello o con un buon caffè per un fine pasto perfetto. I roccocò napoletani sono ideali anche per essere serviti in occasioni informali, come merenda o snack durante le feste, per stupire i tuoi ospiti con un dolce che racchiude tutta la tradizione della pasticceria napoletana.
La preparazione dei Roccocò Napoletani è semplice e non richiede abilità particolari, rendendo questo dolce accessibile anche a chi non è esperto in cucina. Nonostante la semplicità, il risultato finale sarà un autentico capolavoro della tradizione napoletana.
Domande e Risposte
1. Posso utilizzare altri tipi di frutta secca per i Roccocò?
Sì, puoi sostituire le nocciole con noci o pistacchi. La ricetta tradizionale, però, prevede nocciole per il loro sapore inconfondibile che si sposa perfettamente con le altre spezie.
2. I Roccocò sono adatti per chi ha intolleranze alimentari?
Questi biscotti non sono privi di glutine e contengono uova, quindi non sono adatti a chi soffre di intolleranza al glutine o ha allergie alle uova. Se hai esigenze specifiche, puoi cercare varianti senza glutine o senza uova, ma il risultato potrebbe differire dalla ricetta originale.
3. Come posso rendere i miei Roccocò ancora più fragranti?
Aggiungi un cucchiaino di vaniglia o chiodi di garofano in polvere all’impasto per un profumo ancora più ricco. La cannella e il pepe nero sono già perfetti per un sapore unico, ma non esitare a sperimentare altre spezie!
4. Posso fare i Roccocò in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi preparare i Roccocò in anticipo e conservarli in un contenitore ermetico. Anzi, spesso il giorno dopo la cottura, i biscotti diventano ancora più croccanti.

Conclusione
I Roccocò Napoletani sono molto più di un semplice dolce natalizio rappresentano un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica di Napoli. Con la loro croccantezza fuori e la morbidezza interna, questi biscotti sono perfetti per chi ama i dolci ricchi di sapore e storia. Prepararli in casa è un’esperienza che ti permette di portare nella tua cucina un pezzo di cultura napoletana, arricchendo il tuo Natale con un sapore autentico e inconfondibile.
Che tu stia cercando di realizzare la ricetta tradizionale o di personalizzarla con varianti, i Roccocò sono sempre una scelta vincente per condividere con amici e familiari un dolce che racchiude tutta la magia delle festività. Non dimenticare di conservarli in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e croccanti più a lungo! Buon appetito e buona preparazione!