Ricetta spaghetti alla chitarra

Gli spaghetti alla chitarra sono un piatto tradizionale della cucina abruzzese, apprezzato per la sua consistenza rustica e il sapore genuino. Questo tipo di pasta, noto anche come “maccheroni alla chitarra“, prende il suo nome dall’attrezzo tradizionale utilizzato per prepararla: la chitarra Vediamo insieme come preparare questa ricetta deliziosa e Stupisci i tuoi ospiti con un piatto autentico e ricco di sapore.
Indcie
Tempo di preparazione e cottura
- Tempo di preparazione: 1 ora
- Durata della cottura: circa 60 minuti.
- Difficoltà: Media
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta fatta in casa:
- 400 grammi di semola di grano duro
- 4 uova medie
Per il condimento (ragù di agnello):
- 300 g di carne di agnello macinata
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 500 g di passata di pomodoro
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere di vino rosso
- Sale e pepe q.b.
- Pecorino grattugiato (facoltativo)
Preparazione
Preparazione della Pasta

- Impasto: Versa la farina a fontana su una spianatoia, crea un incavo al centro, rompi le uova e inizia a mescolare con una forchetta. Con le mani, lavora l’impasto energicamente fino a renderlo liscio ed elastico. Poi, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per non meno di 30 minuti.
- Utilizzo della Chitarra: Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa 2-3 mm. Posiziona la sfoglia sulla chitarra per pasta e premi con un mattarello per ottenere i tuoi spaghetti.
Preparazione del Ragù di Agnello

- Soffritto: Trita finemente cipolla, carota e sedano. Soffriggi le verdure in una padella con l’olio extravergine d’oliva.
- Agnello: Aggiungi la carne di agnello macinata e rosola per qualche minuto.
- Versa la salsa di pomodoro, sala e pepa a piacere, quindi cuoci a fiamma dolce per un’ora circa, girando ogni tanto il sugo.
Cottura e Assemblaggio

- Cottura della pasta: Fai bollire una pentola con abbondante acqua salata, cuoci gli spaghetti alla chitarra per 2-3 minuti e scolali al dente.
- Assemblaggio: Versa gli spaghetti nella padella con il ragù di agnello e amalgama bene. Servi subito, aggiungendo, se lo desideri, una spolverata di pecorino grattugiato.

Consigli per una Ricetta Perfetta
- Se non hai una chitarra per pasta, puoi utilizzare un coltello per tagliare la sfoglia in strisce sottili, ma il risultato sarà meno autentico.
- Per un condimento diverso, prova gli spaghetti alla chitarra con un sugo semplice di pomodoro e basilico.
Conservazione
Gli spaghetti alla chitarra freschi devono essere consumati entro 1-2 giorni se conservati in frigorifero, avvolti in un canovaccio pulito e riposti in un contenitore ermetico per evitare che si secchino. Se desideri conservarli più a lungo, puoi congelarli: disponili su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino, poi trasferiscili in sacchetti da freezer. Quando li utilizzi, cuocili direttamente congelati in abbondante acqua bollente salata.
Consigli per servire
Gli spaghetti alla chitarra sono perfetti per essere serviti con sughi ricchi e saporiti che si avvolgono bene attorno alla loro caratteristica forma spessa e porosa. Puoi condirli con un ragù tradizionale, un sugo di pomodoro fresco con basilico o un condimento a base di frutti di mare per un tocco mediterraneo. Servili caldi, guarniti con una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva. Per una presentazione più rustica, accompagna il piatto con una fetta di pane casereccio e un calice di vino rosso o bianco, a seconda del condimento scelto.
Domande comuni
Posso usare un altro attrezzo se non ho la chitarra per pasta?
Sì, puoi usare un coltello affilato per tagliare la sfoglia a mano. Tuttavia, per ottenere i veri maccheroni alla chitarra, l’uso della chitarra è fondamentale.
Quale sugo è più adatto agli spaghetti alla chitarra?
Il sugo più tradizionale è il ragù di agnello, ma si sposano bene anche con un semplice sugo di pomodoro e basilico o con condimenti a base di funghi e tartufo.
Posso preparare la pasta in anticipo?
Sì, puoi preparare gli spaghetti alla chitarra in anticipo e conservarli in frigorifero per un massimo di 24 ore, coperti da un panno umido.
Gli spaghetti alla chitarra e i maccheroni alla chitarra sono due varianti di pasta differenti?
No, i termini sono spesso usati come sinonimi per indicare lo stesso formato di pasta realizzato con la chitarra.
Perché Scegliere gli Spaghetti alla Chitarra?
La caratteristica che contraddistingue gli spaghetti alla chitarra è la loro porosità, che permette di raccogliere il sugo in modo ottimale. Questo li rende perfetti per piatti ricchi e saporiti come il ragù di agnello o altre salse della tradizione italiana.
Posso utilizzare farina integrale per prepararli?
Sì, puoi utilizzare farina integrale per una versione più rustica e ricca di fibre. Ricorda, però, che la consistenza sarà leggermente diversa rispetto alla ricetta tradizionale.
Come faccio a evitare che gli spaghetti si attacchino durante la preparazione?
Per evitare che si attacchino, infarina leggermente gli spaghetti appena tagliati e disponili ben separati su un vassoio. Durante la cottura, assicurati di usare abbondante acqua salata.
Scopri Altre Ricette Tradizionali
Se ami i primi piatti italiani, non perderti la nostra Ricetta Spaghetti alla Carbonara, un classico intramontabile che conquisterà ogni palato.
Gli spaghetti alla chitarra rappresentano un vero simbolo della tradizione culinaria italiana, un piatto che unisce semplicità e sapore, capace di esaltare qualsiasi condimento con la loro consistenza unica. Prepararli in casa o gustarli con sughi fatti a mano regala un’esperienza autentica, ricca di gusto e convivialità. Servili con amore, accompagnati da ingredienti di qualità e, perché no, da un buon bicchiere di vino, per celebrare la gioia della buona cucina e dei momenti condivisi a tavola. Prepara gli spaghetti alla chitarra seguendo questa ricetta e condividi con noi il tuo risultato! Buon appetito!